Segui le tendenze del mercato cinese? Cerchi di capire e sfruttare a tuo favore queste opportunità potenziali che catalizzano i mercati allettanti proprio come quello asiatico?
Non sono proprio questi i tuoi scopi? Vuoi semplicemente vedere come fare per poter risparmiare ancora di più dagli acquisti online e stai cercando una valida alternativa consapevole del fatto che la stragrande maggioranza di prodotti vengono fabbricati e assemblati in Cina per poi essere invitati e rivenduti da aziende europee e non solo?
Se sei arrivato a questo punto vuol dire che hai davvero il DNA dello shopper e vuoi ritagliarti ancora più scelta per compiere acquisti.
Che poi gli acquisti saranno indirizzati a te direttamente o a qualche altra persona per un regalo poco importa.
Adesso ciò che importa è come e dove poter comprare prodotti dalla Cina.
Cosa comprare dalla Cina?
Negli ultimi anni, un gran numero di commesse per prodotti d’artigianato e regali, sono stati trasferiti in Cina, principalmente dall’industria merceologica europea e statunitense.
Da permettere alcuni fattori da non sottovalutare per niente nel discorso dello spostamento di forza lavoro da una parte all’altra del mondo: i giochi olimpici di Pechino 2008 e l’Expo mondiale Shanghai 2010 hanno offerto proprio queste grandi opportunità commerciali, aprendo le porte al settore dell’artigianato e dei regali.
È bastato solo applicare la brillantezza dei marketing manager su un mercato dove si lavora sodo per ottenere il massimo numero di pezzi per ora in catena di montaggio.

È bastato solo immettere le tendenze occidentali nella macchina cinese già rodata.
Solo per citare alcuni settori in cui si nota una maggiore facilità nella ricerca dei prodotti made in Cina, ci sono i settori di moda e di design, e quindi il siderurgico, oltre al home interior design, e ai prodotti hi-tech.
Ecco, se cerchi una lampada Led di ultima generazione o uno smartphone con caratteristiche importanti ma non vuoi spendere troppo, questo è il tipo di net sto che potrebbe fare al caso tuo.
Lo stesso vale per prodotti per la casa o per l’arredamento. Sia per te che sotto forma di regali.
Praticità e bel design sono due fattori importanti che le persone considerano quando scelgono i regali a casa. I cinesi in questo sono dei maestri.
Non sono da meno i loro prodotti di moda che spaziano dal vestiario alla gioielleria. La loro qualità è riconosciuta anche da grandi brand che si affidano a loro su diversi settori.

Topic Bonus: i giocattoli
La Fiera internazionale di giocattoli e regali di Shenzhen è una piattaforma ideale per il sourcing dalla Cina. È un evento che accoglie numerose aziende e spettatori.
Molti degli espositori sono già fornitori leader nel mercato cinese e hanno espresso vivo interesse per lo sviluppo commerciale all’estero.
Questo è un preludio breve per confermare ciò che stai pensando. I prodotti di giocattoli cinesi sono di ottima qualità e a buon mercato, quindi vale la pena.
Dove comprare prodotti dalla Cina?
La scelta Web e-business con alcune piattaforme in cui i fornitori mettono in vendita per ordini di grandi quantità di prodotti, ha sfondato una porta che si stava aprendo piano piano fino all’avvento di Internet e delle nuove tecnologie quali il commercio elettronico e le cripto valute.
Oggigiorno possiamo trovare siti e-commerce anche per acquirenti normali come ad esempio AliExpress, l’alter ego di Amazon e da pochi anni il rinomato Gear Best.
Per chi vuole comprare dalla Cina per poi vendere
Mentre se vuoi fare business con il mercato cinese ti suggeriamo il sito www.made-in-china.com, che già ha riscosso molto successo nel rapporto B2B.

Sono diventati famosi soprattutto nell’assistere acquirenti globali e offrire una gran mole e varietà di produttori cinesi per stabilire contatti e condurre scambi internazionali.
Il segreto della Cina nel settore dell’e-commerce
La concorrenza migliora la capacità di progettazione in modo positivo. Ecco perché i progettisti cinesi sono tra i migliori al mondo.
Inoltre le aziende cinesi, ora stanno strizzando l’occhio alle tendenze e ai punti di forza delle aziende occidentali, prendendo come grande consapevolezza il fatto che il marchio è sinonimo di tutto: prezzo basso, convenienza dell’acquisto, attaccamento emozionale, prestazioni e qualità.
Se ti è piaciuto questo articolo faccelo sapere condividendo con i tuoi amici sui social. Grazie!