Oggi vediamo uno degli smartphone che andranno per la maggiore nel 2019. Stiamo parlando del Galaxy S10 Plus. Se sai di cosa stiamo parlando e sei curioso di sapere se si tratti di un buon affare oppure no rimani incollato allo schermo e leggi quanto abbiamo da dirti riguardo questo smartphone.
Vediamo se vale la pena acquistare il Galaxy S10 Plus
Se il Galaxy S10 Plus è l’acquisto giusto per te potrai scoprirlo subito. L’importante è che tu sappia alcune cose che ti anticipiamo in breve prima di procedere alla descrizione dello smartphone. Con il Galaxy S10 Plus parliamo di un telefono con schermo AMOLED da 6,4 pollici, durata della batteria per l’intera giornata, funzionalità di condivisione della batteria wireless e la combinazione di tre telecamere posteriori che rendono l’esperienza fotografica davvero di alto livello.
Inoltre, S10 Plus è l’unico dei quattro nuovi telefoni Galaxy S10 di Samsung ad avere un’opzione di archiviazione da 1TB e una finitura in ceramica per i modelli da 512 GB e 1TB. Potresti, tuttavia, non avere bisogno di tutto questo spazio di archiviazione quindi occhio al rapporto qualità prezzo per capire se davvero vuoi fare un investimento del genere con funzionalità al di sopra di ciò che ti serve realmente.
Così com’è ora, S10 Plus è un dispositivo eccellente che sarei felice di usare ogni giorno – e penso che anche tu ti sentirei allo stesso modo.
Bello da vedere, ma un po’ scivoloso
Samsung è incline alle finiture lucide che riflettono la luce in modi insoliti. Una pecca che si nota sin da subito è che l’S10 Plus ha la tendenza a scivolare dalle mani e dalle superfici, specialmente se non sono perfettamente livellate. Rischi di cadere dalle mani svariate volte se non si presta molta attenzione. La cosa positiva è che nonostante le numerose cadute non sembra essere uno smartphone debole e quindi resiste bene a questo tipo di urti.
Display fantastico con una sezione dedicata alle fotocamere
Il Galaxy S10 Plus ha una tacca ovale che interrompe la linearità del display per fare spazio a due fotocamere anteriori. La forma ovale di questa sezione attira più attenzione rispetto alla lente singola del Galaxy S10 e S10E. Tutto questo è stato fatto per dare maggiore spazio allo schermo tanto da avere delle cornici sottili rispetto la media.
Le riprese con poca luce della fotocamera non sono comparabili al Pixel 3.
Come il Galaxy S9 dello scorso anno, tutti i telefoni S10 hanno un obiettivo a doppia apertura da 12 megapixel. Ciò significa che l’apertura si regola automaticamente per far entrare più luce. Di norma, più luce = foto migliori.
La serie Galaxy S10 dispone anche di una nuova modalità Bright Night Shot che mira a scattare foto più chiare e luminose in condizioni di scarsa illuminazione. A differenza della Night Sight di Pixel 3 e della modalità notturna dedicata di Huawei Mate 20, Bright Night Shot è integrato nella fotocamera nativa e si attiva con l’opzione Gear Optimizer.
Due fotocamere frontali sono meglio di una
Il Galaxy S10 Plus è l’unico dei nuovi telefoni Samsung a offrire questa combinazione di fotocamere frontali: una combinazione da 10 e 8 megapixel (l’S10 5G ha una lente 3D con rilevamento della profondità, ma non lo fa). Diversi telefoni hanno due fotocamere frontali, ed è una caratteristica piacevole perché puoi espandere il mirino per adattarlo maggiormente.
I selfie sono molto buoni nel complesso, anche se, ancora una volta, nel confronto la fotocamera di Pixel 3 fa scatti più nitidi, soprattutto di notte. Nota positiva: si possono applicare gli stessi effetti alle fotocamere per i selfie come può essere impostato per gli obiettivi principali. Nel complesso, rimarresti soddisfatto della maggior parte degli scatti e, probabilmente, faresti ingelosire molti dei tuoi amici.
La durata della batteria e le prestazioni sono fuori dalla norma
La durata della batteria è fenomenale sul Galaxy S10 Plus da 4.100 mAh. Il telefono risponde bene sotto lo stress giornaliero con vari download, navigazione di mappe e tethering sui portatili (l’opzione Hotspot per intenderci), che utilizza davvero molta batteria.
Il S10 Plus può essere utlizzato dalla mattina presto quando inizia la tua giornata fino a tarda ora della sera, spesso con alcune riserve da risparmiare. Non dovrai preoccuparti di rimanere con batteria scarica e prendendo in esempio il predecessore, il Galaxy S9 dello scorso anno, questo è decisamente un miglioramento di casa Samsung. La media di resa della batteria è di 21 ore, un eccellente risultato. In confronto, il Pixel 3 che dura 15 ore, il Galaxy Note 9 che dura circa 19 ore e mezza e l’S9 Plus per circa 17 ore. L’iPhone XS Max è andato per 17 ore e mezza.
Ci sono altre caratteristiche più specifiche come il sistema operativo che adotta un design accattivante con icone arrotondati e simpatici da vedere. Però per avere un quadro più completo sulle caratteristiche tecniche ti rimandiamo a portali che si occupano in maniera più professionale di questo tipo di analisi.
Il nostro scopo era quello di valutare se questo telefono possa essere un buon acquisto per la vita di tutti i giorni e, nonostante alcune pecche nel design e delle caratteristiche leggermente inferiori agli altri competitor, vale sicuramente i soldi che stai spendendo perché porteresti a casa un buon telefono che dura a lungo e che scatta ottime foto.
Se ti è piaciuto questo articolo sul Samsung Galaxy S10 Plus faccelo sapere commentando qui sotto e condividendo sui social.