Quando la necessità di comprare uno smartphone si lega con l’esigenza di avere una fotocamera performante sono pochi i modelli su cui fare affidamento al 100%. Sì è vero, negli ultimi due anni abbiamo visto diverse compagnie di smartphone sfornare ottimi modelli con caratteristiche uniche e con fotocamere che hanno poco da invidiare alle più costose fotocamere professionali.
Oggi vediamo in che contesto si colloca il Huawei P30 Pro. Uno smartphone che promette foto sensazionali con le sue 4 fotocamere posteriori.
Questo telefono cattura foto con zoom e riesce a scattare foto diverse da qualsiasi altro dispositivo attualmente in circolazione.
Può competere tranquillamente con il Galaxy S10 Plus e il Pixel 3 e, insieme al design elegante e alla straordinaria durata della batteria, il P30 Pro è uno dei migliori telefoni dell’anno.
Huawei è il secondo produttore al mondo di telefoni cellulari e con il P30 Pro, sta facendo emergere le grandi potenzialità che ha per conquistare il primo posto.
Le fotocamere posteriori sono certamente le caratteristiche migliori, ma il design splendidamente colorato e lo schermo da 6,47 pollici rendono questo telefono davvero eccellente.
Non è uno smartphone economico e quindi è doveroso collocarlo tra i telefoni di fascia alta come ad esempio lo stesso Samsung Galaxy S10 Plus.
Il P30 Pro è unito al P30 standard, che è più una versione lite con uno schermo più piccolo ma la stessa estetica attraente. Manca il super zoom e le telecamere sensibili alla profondità del Pro. Sì, è il meno emozionante dei due ma ha almeno un jack per le cuffie (una caratteristica che non troverai sul Pro).
Il design di Huawei P30 Pro sono mozzafiato
È il look del P30 Pro che cattura subito l’attenzione a primo impatto. Si distingue in un modo in cui gli altri non fanno. Il modo in cui l’azzurro si fonde con il rosa sul modello “Breathing Crystal” è semplicemente bellissimo e rende questo telefono molto più accattivante di qualsiasi altro attualmente in commercio.
Naturalmente, c’è anche una versione nera dall’aspetto semplice, se non sei alla ricerca di stravaganze per il tuo prossimo smartphone.
Il Huawei P30 Pro ha praticamente tutto ciò di cui hai bisogno
È costruito in vetro e metallo, come il Galaxy S10 o il P20 Pro, ma non è una cosa negativa. Dovrai evitare di lasciarlo cadere poiché il design lucido lo rende scivoloso.
Sul P30 Pro non è presente un jack per cuffie, quindi è necessario guardare al P30 o al Galaxy S10 più piccolo se si desidera utilizzare le cuffie cablate. Lo scanner di impronte digitali è stato incorporato nel display (una piccola icona dell’impronta digitale appare sulla schermata di blocco per indicare dove posizionare il dito).
Non c’è neanche uno slot per schede microSD in quanto Huawei ha di nuovo optato per il proprio formato di scheda di nano memoria per l’espansione dello spazio di archiviazione. Le nano schede sono più costose e molto più difficile da trovare rispetto alle schede microSD standard. Quindi tieni presente che non sarai in grado di utilizzare le tue memory card che già hai con il P30 Pro.
Ci sono quattro telecamere posteriori sul telefono
Il display ha una risoluzione di 2340×1080 pixel. Un gradino sotto la risoluzione massima di 3040×1440 pixel del Galaxy S10 Plus, ma dubitiamo che te ne accorgerai. Nell’uso quotidiano, la risoluzione del P30 Pro è più che sufficiente per vedere video su YouTube e i suoi colori vibranti sono ottimi per i giochi.
Lo schermo si estende fino ai bordi del telefono, interrotto solo da una minuscola tacca a goccia nella parte superiore, abbastanza grande da contenere la fotocamera frontale. Non è invadente quando giochi a video o giochi a schermo intero. Si tratta di una tacca più piccola rispetto all’S10 Plus per le due fotocamere frontali.
La fotocamera del P30 Pro ha uno zoom da paura
Le telecamere sul retro del Pro sono le vere star dello show. Ottieni un obiettivo super grandangolare da 20 megapixel, un normale obiettivo da 40 megapixel e una lente quadrata dall’aspetto strano che utilizza un sistema a periscopio basato su prisma per ottenere uno zoom esagerato. Questo obiettivo da 8 megapixel offre non solo uno zoom 5x ma anche uno zoom 10x senza troppe perdite di qualità generale. Ti permette di avvicinarti a dettagli che normalmente apparirebbero come un normale zoom digitale e quindi sgranato.
Anche la stabilizzazione è buona. Quando si esegue lo zoom direttamente su piccoli dettagli, il telefono li mantiene saldi per ottenere uno scatto nitido.
Zoom fino a 50x
È possibile ingrandire ulteriormente fino a 50x utilizzando lo zoom digitale e il teleobiettivo. Tuttavia, l’immagine viene ritagliata e con lo zoom massimo la qualità viene notevolmente ridotta.
La modalità in notturna già era buona sul modello P20 Pro ed ha rispettato le attese anche su questo nuovo Huawei P30 Pro, catturando scatti con più dettagli di ombre e punti luce controllati di quasi tutti gli altri telefoni in circolazione.
Confronto della luce superfluo tra Huawei P30 Pro e Samsung Galaxy S10 Plus. Vince Huawei per ciò che riguarda questa caratteristica.
Gli scatti di tutti i giorni dalla fotocamera standard sono generalmente decenti. Contro l’S10 Plus, le immagini della P30 Pro hanno colori leggermente più tenui e non sempre bilanciano anche le luci e le ombre, a volte lasciando il cielo luminoso sbiadito.
Come vengono i selfie?
Il ritaglio a goccia sulla parte anteriore del telefono è in realtà l’alloggio della fotocamera frontale da 32 megapixel del P30 Pro, come avevamo anticipato poco sopra. È una quantità enorme di megapixel per una fotocamera adibita ai selfie.
Il telefono fa un lavoro decente per bilanciare l’esposizione anche per i selfie (aiutato da una modalità HDR, che aiuta a tenere sotto controllo gli sfondi luminosi). Anche i colori sembrano naturali. E anche se non c’è il flash frontale per illuminarti al buio, gli scatti scattati in ambienti chiusi in condizioni di scarsa illuminazione sembrano ancora buoni.
La potenza del P30 Pro non compete con il Galaxy S10
Il P30 Pro esegue l’ultimo processore Kiring 980 di Huawei, con 8 GB di RAM ma non ha ancora superato S10 Plus.
Ad ogni modo questo telefono è lungi dall’essere lento. La navigazione intorno all’interfaccia è rapida e senza lag. Il flusso dei video senza problemi e la riproduzione di giochi graficamente esigenti come Asphalt 9 è più che buona.
Questa fotocamera quadrata è l’obiettivo zoom a periscopio ed è fantastico.
P30 Pro esegue l’ultima versione di Android 9 Pie, con il software Huawei EMUI 9.1, che ricorda un po’ l’iPhone nel modo in cui le app sono disposte su più tab.
È possibile caricare la batteria da 4200 mAh tramite USB-C. Una ricarica super veloce porta il telefono da 0 al 70 percento in soli 30 minuti, purché si utilizzi il caricabatterie da 40-watt in dotazione. È uno dei punti di forza del telefono. Può essere decisamente utile per una carica veloce prima di poter tornare a casa con il telefono spento. Per ogni emergenza non ti abbandonerà facilmente insomma.
Sotto stress lo smartphone dura comunque una giornata intera se non addirittura fino alla mattina del giorno seguente.
Predispone anche una ricarica wireless attraverso un altro Huawei P30 Pro, proprio come è possibile su Mate 20 Pro e sui quattro telefoni Galaxy S10 di Samsung.
Ricapitolando dunque il Huawei P30 Pro è un super smartphone che ha come pregi una fotocamera importante con uno zoom altrettanto fatto bene che ti potrà aiutare a scattare foto più dettagliate. Anche i selfi vengono scattati molto bene e la durata della batteria è più che soddisfacente.
Tra le note dolenti c’è l’assenza di Jack per le cuffie e altre piccole mancanze che potrebbero interessarti relativamente poco. I test fatti dalle testate giornalistiche specializzate in elettronica hanno evidenziato che ha una potenza inferiore a Samsung ma per l’uso quotidiano dell’utente è un dettagli impercettibile e irrilevante.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici in modo tale che possa aiutare anche altri a sceglire uno smartphone ideale per foto e selfi e non solo.