I condizionatori Portatili Guida all’ acquisto

Indice

Quando non è possibile montare un condizionatore a muro per vincoli condominiali oppure architettonici l’alternativa è rappresentata dai condizionatori portatili. Non hanno unità esterna, sono maneggevoli, facilmente trasportabili da un luogo ad altro e costano relativamente poco. Gli svantaggi? Le loro performance in raffreddamento sono nettamente inferiori a quelli fissi, inoltre per via del motore interno, sono piú rumorosi.

D’altronde, se non abbiamo possibilità di montare quelli fissi non ci sono alternative. Possiamo optare per il vecchio e sempre utile ventilatore, oppure optare per i climatizzatori portatili per l’appunto.

Seer e Scop condizionatore

Quali sono le caratteristiche che deve avere un buon condizionatore portatile? Il primo parametro da controllare è il cosiddetto EER o SEER. È un sistema di classificazione della capacità di raffreddamento del condizionatore d’aria rispetto all’alimentazione, ovvero il rapporto tra la quantità di raffreddamento prodotta (in BTU) divisa per la quantità di elettricità (in watt) utilizzata. Maggiore è il SEER, maggiore è l’efficienza del condizionatore d’aria. 

E’ abbastanza semplice capire come piu’ alto sia questo numero e migliori sono le prestazioni del condizionatori. I modelli portatili hanno quasi tutti un SEER che oscilla tra 2.6 e 2.7, il che significa che alla fine tutte le marche vanno bene. La risposta è NI, nel senso che ci sono modelli che hanno un SEER di 3.0 e altri modelli , i cosiddetti condizionatori portatili caldo freddo, che possono essere usati anche in inverno per riscaldare.

Quindi se avete queste intenzioni, controllate che il condizionatore abbia questa opzione. in questo caso il parametro di riferimento è il COP, che si riferisce alle prestazioni in pompa di calore. Vale lo stesso discorso fatto per l’ SEER. Piu’ è alto il valore meglio è.

Consumo del condizionatore

I condizionatori portatili sono elettrodomestici che consumano molto, quindi attenzione all’ assorbimento energetico., utilizzateli con cautela se non volete vedervi arrivare salatissime bollette. Possono arrivare ad assorbire anche 800-900 watt l’ora, significa che per 10 ore di utilizzo potete spendere tra i 2 ed i 2.5 euro. Insomma non è poco, usateli con parsimonia e soprattutto non impostate temperature glaciali. In estate non si puo’ pensare di stare in casa col maglione con 20 gradi quando fuori ce ne sono 30. Basta averne 25-26 , ma soprattutto bisogna abbassare il tasso di umidità che spesso supera valori enormi.

Dovete aver presente che quando acquistate un condizionatore portatile è vero che non dovete avere a che fare col motore esterno, ma dovete occuparvi dello scarico di aria calda prodotto in estate. Va collegato il tubo all’ esterno, attraverso un buco sulla finestra o sulla parete. Non sempre è facile. Inoltre c’è da svuotare la vaschetta della condensa prodotta dall’ umidità, altra incombenza da prendere in considerazione.

Ci sono anche dei modelli fissi senza unità esterna che sono piu’ performanti rispetto ai portatili. Li produce Olimpia Splendid, il modello di punta è UNICO.