Acquistare un iPhone ti sembra scoraggiante con gli ultimi modelli in uscita e lo spettro degli smartphone fold da 2000€ in su? C’è una soluzione facile e te la spieghiamo proprio in questo articolo.
Il compromesso dell’iPhone XR
Se stai cercando un iPhone di qualità che costa di meno rispetto agli altri modelli, l’unica scelta ovvia e logica che puoi fare è quella di acquistare un iPhone XR.

Con l’iPhone XR, è come se avessi un iPhone XS (e quindi uno smartphone di fascia alta) ma che costa meno.
Ovviamente non è tutto oro quello che luccica. Dovrai scendere un pochino a compromessi.
Infatti lo schermo e la fotocamera sono leggermente più indietro rispetto ai modelli XS, insieme ad alcune altre funzioni.
Se per caso hai già acquistato in passato un XS e ora valuti la differenza con l’XR alla fine la cosa che maggiormente risalta tra tutte le discrepanze è che manca il teleobiettivo della fotocamera posteriore. Tutto qua.
Non si scende solo a compromessi
Allo stesso tempo non scendi solo a compromessi con l’iPhone XR. Ci sono alcune caratteristiche che sono addirittura migliori degli iPhone di fascia più alta.

Ad esempio lo schermo è più grande, è disponibile in una gamma più ampia di colori e ha una maggior durata della batteria di qualsiasi iPhone.
Un’altra buona notizia è che tra le versioni che puoi acquistare da 64GB e da 256GB questa volta hanno anche incluso un modello intermedio da 128GB. Questo avvantaggia chi vuol spendere qualcosina in più per lo spazio di archiviazione senza svenarsi.
Fotocamera iPhone XR quasi uguale a XS
Apple ha messo lo stesso sensore della fotocamera e quasi tutti gli stessi obiettivi su iPhone XR come ha fatto su XS e XS Max. La fotocamera TrueDepth frontale è la stessa, quindi foto ritratto fantastiche. La differenza con l’iPhone 8 si vede.

La telecamera posteriore singola è grandangolare, la stessa dell’obiettivo grandangolare XS. Gli scatti Smart HDR e le foto di tutti i giorni sembrano uguali.
La vera differenza è che questo telefono non ha il teleobiettivo posteriore. Ciò impatta le foto in due modi: senza zoom ottico 2x o livelli extra di zoom digitale, e nessuna foto in modalità Ritratto potenziata con teleobiettivo.
L’iPhone XR consente di regolare l’effetto bokeh e alcuni altri effetti di illuminazione di ritratto in seguito, proprio come su iPhone X e XS.
L’intelligenza artificiale di Apple richiede la presenza di una persona. Se non “vede” una persona, non attiverà affatto la modalità Ritratto. Questo è un problema che ci ritroviamo già dagli iPhone precedenti ma forse era ora di migliorare questa caratteristica già da questo modello.
Dimensioni: la giusta misura
Gli iPhone più grandi di Apple sono notoriamente i migliori per caratteristiche ma penso un po’ a tutti risulterà scomodo tenerli in mano e ancor peggio in tasca.
La larghezza nel caso dell’iPhone XR risulta essere davvero un problema. Problema che invece è stato eliminato riducendo le dimensioni sull’iPhone X.
L’XR è più grande dell’XS ma più piccolo dell’XS Max.
Se sei un fan degli smartphone più piccoli, sarà troppo grande per te, ma l’XR è più piccolo della maggior parte dei telefoni premium a grande schermo.
Display LCD davvero buono
A prima vista, lo schermo da 6,1 pollici dell’iPhone XR sembra identico a quello dell’iPhone XS, fatta eccezione per la dimensione.
Sulla carta, il display LCD dell’iPhone XR è luminoso come lo schermo OLED dell’XS.

In realtà l’XR sembra un po’ più fioco, i bianchi non sembrano così bianchi, e ovviamente i livelli neri non sono così neri come per l’OLED. Tuttavia non è un telefono che sfigura.
Tecnicamente il display ha una risoluzione inferiore rispetto al display “Super Retina” di XS. Nonostante ciò ti verrà davvero difficile metterti a contare i pixel di differenza perché stiamo veramente parlando di un telefono molto buono accostato a un telefono di fascia alta.
Si parla davvero di sciocchezze.
Niente 3D Touch sull’iPhone XR
L’iPhone XR non ha la funzione 3D Touch sensibile alla pressione che ti permette di fare cose come vedere l’anteprima di link, messaggi e file prima di aprirli, come fanno gli iPhones 6S, iPhone 7, iPhone 8, iPhone X e iPhone XS.
Al suo posto, l’iPhone XR offre piccoli impulsi di feedback delle vibrazioni, chiamati “tap” (o tocchi se preferisci) per le icone della telecamera e per la torcia nella schermata di blocco.
Invece di scorrere verso il basso o verso l’alto, basterà tenere un dito premuto sulle icone per aprirle.
Per molti che acquisteranno questo smartphone non ci sarà da rimpiangere questa funzione visto che è stata tolta proprio perché veniva sfruttata pochissimo.
Prestazioni e durata della batteria: fantastiche
L’iPhone XR utilizza lo stesso processore Bionic A12 dell’iPhone XS, che si traduce in modesti guadagni di velocità nell’uso quotidiano rispetto ai telefoni dell’anno scorso, a fronte di una grafica migliorata.
Se vuoi vedere i miglioramenti con i tuoi stessi occhi ti confidiamo un trucchetto. Scarica un’app con la realtà aumentata come ad esempio Ikea Place. Vedrai la fluidità con cui puoi utilizzarla o meno.
L’iPhone di riferimento
L’iPhone XR è stato progettato per essere il miglior smartphone di tutti i giorni nella linea iPhone di Apple, specialmente per prezzo, batteria, velocità e caratteristiche chiave come la fotocamera.
L’iPhone XR probabilmente sarà uno dei modelli più venduti e su cui Apple dovrebbero puntare maggiormente perché… beh semplicemente perché è un telefono perfetto per la vita di tutti i giorni a prescindere che lo utilizzi per lavoro o per svago. Quindi parliamo di un telefono che è appetibile per il 90% delle persone che leggono questo articolo e poi vanno effettivamente a constatare le caratteristiche dell’XR.
Se ti è piaciuto questo articolo faccelo sapere con un commento e condividi più che puoi sui social per aiutare i tuoi amici a scegliere lo smartphone giusto.