In qualità di dietista e coach registrato basato sulla consapevolezza, parlo spesso di “mangiare consapevole” e “mangiare senza pensare”. Sebbene i due concetti possano sembrare simili, in realtà hanno impatti molto diversi sulla nostra salute e sul rapporto con il cibo.
In questo articolo, esploreremo le differenze tra alimentazione consapevole e insensata e perché è importante prestare attenzione a come mangiamo.
Mindful Eating vs. Mindless Eating: capire la differenza e il suo impatto sulla tua salute
Cos’è la Mindful Eating?
Il mindful eating è la pratica di prestare attenzione al momento presente e di essere pienamente presenti mentre si mangia. Ciò include prestare attenzione alle esperienze sensoriali del cibo, come il gusto, la consistenza e l’olfatto. Implica anche la consapevolezza dei nostri stati fisici ed emotivi mentre mangiamo, compresi i segnali di fame e pienezza, nonché eventuali fattori scatenanti emotivi che possono influenzare i nostri comportamenti alimentari.
Uno dei principi chiave del mangiare consapevole è la pratica del “mangiare con intenzione”. Ciò significa che facciamo scelte consapevoli su cosa mangiamo, perché mangiamo e come mangiamo. Mangiamo quando abbiamo fame e ci fermiamo quando siamo sazi. Scegliamo anche alimenti che nutrono il nostro corpo e ci forniscono energia e sostanze nutritive.
Il consumo consapevole supporta anche una relazione positiva con il cibo in cui è un equilibrio tra mangiare cibi di cui abbiamo bisogno per il nutrimento del corpo fisico e anche mangiare cibi che ci piacciono senza sensi di colpa o stress.
Alcuni altri principi chiave del mangiare consapevole includono:
- Mangiare lentamente e assaporare ogni boccone
- Prestando attenzione ai colori, agli odori e alle consistenze del nostro cibo
- Evitare distrazioni mentre si mangia, come telefoni o televisione
- Ascoltare i nostri corpi ed essere consapevoli dei nostri segnali di fame e pienezza
- Essere gentili e compassionevoli verso noi stessi e il nostro corpo.
I vantaggi di un’alimentazione consapevole
Ci sono molti vantaggi nel praticare un’alimentazione consapevole. Per prima cosa, può aiutarci a sviluppare una relazione più sana e positiva con il cibo e il nostro corpo. Essendo più in sintonia con i nostri segnali di fame e pienezza, possiamo evitare di mangiare troppo e regolare meglio l’assunzione di cibo per le nostre esigenze e porzioni uniche.
Inoltre, un’alimentazione consapevole può aiutarci a goderci di più il nostro cibo. Assaporando ogni boccone e prestando attenzione alle esperienze sensoriali del cibo, possiamo coltivare un più profondo apprezzamento per i cibi che mangiamo. Questo può anche aiutarci a fare scelte alimentari più informate, mentre impariamo a riconoscere quali alimenti ci soddisfano veramente e quali no.
Il divertimento è così importante per la nostra esperienza culinaria!
La ricerca ha anche dimostrato che un’alimentazione consapevole può avere un impatto positivo sulla nostra salute mentale. Essendo presenti e consapevoli mentre mangiamo, possiamo ridurre lo stress e l’ansia legati al cibo e al mangiare.
Cos’è il Mindless Eating?
In contrasto con il mangiare consapevole, il mangiare senza mente è la pratica di mangiare senza prestare attenzione alle nostre esperienze del momento presente. Questo può assumere molte forme, incluso mangiare mentre si è distratti (come guardare la televisione o usare un telefono), mangiare velocemente o mangiare in risposta a stimoli emotivi piuttosto che alla fame fisica.
Questa è un’esperienza molto comune con il cibo, soprattutto quando stai iniziando il tuo viaggio verso un’alimentazione più equilibrata e più consapevole, quindi concediti un po’ di autocompassione in più in questa fase.
Mangiare senza pensare può portare a mangiare troppo o ad abbuffarsi, così come ad altre conseguenze negative per la salute. Quando mangiamo senza prestare attenzione ai segnali di fame e pienezza del nostro corpo, è più probabile che mangiamo oltre il punto di sazietà e consumiamo più calorie del necessario.
Quando mangiamo in risposta alle emozioni piuttosto che alla fame fisica, potremmo usare il cibo come meccanismo di coping per affrontare lo stress, l’ansia o altre emozioni difficili. Mentre il mangiare emotivo non è una “brutta” esperienza, quando usiamo il cibo solo come strumento per far fronte alle nostre emozioni nel tempo, questo ci porta più sfide per affrontare dette emozioni in un modo più di supporto a lungo termine.
Kim, una delle nostre studentesse del Metodo Nutrizione Consapevole, ha superato proprio questa sfida del mangiare insensato durante il suo periodo nel programma. Ha utilizzato tutta l’educazione, gli strumenti, le strategie e il supporto all’interno del nostro programma, ha detto:
“Molto è cambiato. Mi sento come se fosse notte e giorno. Non ho più una cassetta di sicurezza. Le mie abbuffate si verificano molto meno frequentemente e, quando lo fanno, ora ho strumenti che posso usare e sto ancora lavorando per usarli tutto il tempo, ma strumenti che posso usare per risolverli. Sento solo che, in generale, ho molta meno ansia riguardo alle scelte alimentari.
L’impatto del mangiare senza mente sulla salute
L’impatto più negativo del mangiare insensato sul nostro benessere è il nostro rapporto con il cibo. Quando siamo disconnessi dal nostro corpo e mangiamo per disconnessione o distrazione, stiamo ignorando i veri bisogni di nutrimento del nostro corpo.
Inoltre, la ricerca ha dimostrato che le persone che mangiano distratte, come guardare la televisione o usare il telefono, consumano più calorie di quelle che mangiano senza distrazioni. Inoltre, le persone che mangiano velocemente tendono a consumare complessivamente più calorie rispetto a quelle che mangiano lentamente.
Inoltre, il mangiare senza cervello è stato collegato a un aumento del rischio di obesità e altre condizioni di salute croniche, come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache. Quando mangiamo senza prestare attenzione ai nostri segnali di fame e pienezza, è più probabile che consumiamo calorie in eccesso e ingrassiamo nel tempo.
Inoltre, l’uso del cibo come meccanismo di coping per il disagio emotivo può anche portare a comportamenti alimentari disordinati, come abbuffate o alimentazione emotiva e sottoalimentazione, che possono avere un impatto negativo sulla nostra salute mentale e sul nostro benessere.
Come praticare un’alimentazione consapevole
Praticare un’alimentazione consapevole può richiedere un po’ di pratica, ma è un’abilità che chiunque può imparare. Ecco alcuni suggerimenti per iniziare:
- Rallenta e assapora ogni boccone. Prenditi il tempo per masticare lentamente il tuo cibo e assaporarne davvero i sapori e le consistenze.
- Mangia senza distrazioni. Cerca di evitare di mangiare mentre guardi la TV o usi il telefono, poiché queste distrazioni possono distogliere l’attenzione dal cibo.
- Presta attenzione ai tuoi segnali di fame e pienezza. Prenditi un momento per controllare il tuo corpo prima e durante i pasti per vedere quanto sei affamato o pieno. Ecco una grande “scala della fame da mangiare consapevole” che ho creato per te per imparare i tuoi segnali di fame.
- Scegli cibi che nutrono il tuo corpo. Scegli cibi ricchi di nutrienti che forniscano al tuo corpo l’energia e i nutrienti di cui ha bisogno per funzionare al meglio.
- Sii gentile e compassionevole verso te stesso. Ricorda che nessuno è perfetto e che va bene avere momenti in cui si mangia senza pensare. Pratica l’auto-compassione e il perdono quando si verificano questi momenti.
Porta via
La mindfulness e la mindless eating sono due approcci alimentari molto diversi che hanno un impatto significativo sulla nostra salute e sul nostro benessere. Praticando un’alimentazione consapevole, possiamo imparare a prestare attenzione alle nostre esperienze del momento presente e sviluppare una relazione più sana con il cibo e il nostro corpo. D’altra parte, mangiare senza pensare può portare a mangiare troppo, comportamenti alimentari disordinati e conseguenze negative per la salute. Diventando più consapevoli delle nostre abitudini alimentari e facendo scelte consapevoli su cosa, perché e come mangiamo, possiamo coltivare un rapporto più sano con il cibo e migliorare la nostra salute e il nostro benessere generale.
Trova la libertà e il nutrimento equilibrato.
Abbraccia un rapporto equilibrato e pacifico con il cibo.
Se stai cercando di sviluppare un rapporto più sano con il cibo e trasformare le tue abitudini alimentari, prendi in considerazione l’idea di unirti al nostro programma di coaching di gruppo online, il metodo Mindful Nutrition. Il nostro programma è progettato per aiutarti a coltivare un approccio consapevole al mangiare e sviluppare una relazione più sana con il cibo e il tuo corpo.
Ottieni il sistema in 3 parti che ti aiuterà a scoprire il tuo equilibrio, goderti appieno il cibo e nutrire il tuo rapporto con il cibo per sentirti sicuro, equilibrato e in pace. Imparerai le abilità e le strategie necessarie per apportare cambiamenti duraturi alla tua salute e al tuo benessere. Non aspettare di iniziare il tuo viaggio verso un te stesso più sano e più felice.
Unisciti oggi stesso al Mindful Nutrition Method e scopri il potere di trasformazione dell’alimentazione consapevole.
GUARDA LA MASTERCLASS GRATUITA