medaglie olimpiche

Medaglie Olimpiche: puoi averle anche tu!

Indice

I giochi olimpici sono finiti da poco ma quest’anno è particolarmente frizzante per l’Italia. Tra gli Europei di calcio le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Tokyo, 2021 è stato un anno fantastico per lo sport italiano.

Nonostante sia arrivata solo al decimo posto nel medagliere olimpico è stato comunque un anno in cui lo sport italiano ha superato tutti i suoi record. Di fatti prima di quest’anno l’Italia non aveva mai vinto 40 medaglie!

I nostri campioni con le medaglie olimpiche

Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi sono solo alcuni dei eroi di Tokyo che hanno portato in auge il medagliere italiano. Sono coloro che hanno avuto un maggior eco mediatico poiché da questo punto in poi, tra tifosi e atleti si è iniziato a capire che c’era qualcosa di diverso rispetto alle altre olimpiadi. Gli italiani si sentivano più forti e più consapevoli dei propri mezzi.

La tendenza degli atleti italiani sta cambiando. Ora gli italiani scendono sul campo con una mentalità diversa e vengono visti diversamente, con una sorta di timore reverenziale che finalmente ci viene riconosciuto.

Dove comprare le medaglie olimpiche

Se vuoi avere un ricordo di questo anno di sport così intenso puoi comprare su Amazon le medaglie olimpiche. Ovviamente si tratta di repliche che non hanno alcun riferimento ai giochi di Tokyo, tuttavia è possibile personalizzarle secondo le tue sensazioni e secondo la disciplina che ti ha appassionato maggiormente.

Medagliere di Tokyo

Il medagliere di Tokyo per l’Italia parla chiaro: questo è stato un anno di grazia sia per le olimpiadi che per le paralimpiadi.

Il medagliere di Tokyo 2020

  1. Usa: 39 oro, 41 argento, 33 bronzo (113 totali)
  2. Cina: 38 oro, 32 argento, 18 bronzo (88 totali)
  3. Giappone: 27 oro, 14 argento, 17 bronzo (58 totali) 
  4. Gran Bretagna: 22 oro, 21 argento, 22 bronzo (65 totali)
  5. COR: 20 oro, 28 argento, 23 bronzo (71 totali)
  6. Australia: 17 oro, 7 argento, 22 bronzo (46 totali)
  7. Paesi Bassi: 10 oro, 12 argento, 14 bronzo (36 totali)
  8. Francia: 10 oro, 12 argento, 11 bronzo (33 totali)
  9. Germania: 10 oro, 11 argento, 16 bronzo (37 totali)
  10. Italia: 10 oro, 10 argento, 20 bronzo (40 totali)

I numeri dell’Italia a Tokyo

Medaglie d’oro

  1. Vito Dell’Aquila (taekwondo, -58 kg)
  2. Federica Cesarini e Valentina Rodini (doppio pesi leggeri donne di canottaggio)
  3. Gianmarco Tamberi (salto in alto)
  4. Marcell Jacobs (100 metri)
  5. Ruggero Tita e Caterina Banti (vela,  classe mista Nacra 17)
  6. Francesco Lamon, Simone Consonni, Jonathan Milan e Filippo Ganna (ciclismo su pista, inseguimento a squadre)
  7. Massimo Stano (marcia 20 km)
  8. Antonella Palmisano (marcia 20 km)
  9.  Luigi Busà (karate)
  10. Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Eseosa Desalu, Filippo Tortu (staffetta 4×100)

Medaglie d’argento

  1. Luigi Samele (scherma, sciabola)
  2. Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo (nuoto, 4×100 stile libero)
  3. Diana Bacosi (tiro a volo, skeet)
  4. Daniele Garozzo (fioretto individuale)
  5. Giorgia Bordignon (sollevamento pesi, categoria 64 kg)
  6. Luca Curatoli, Enrico Berré, Luigi Samele e Aldo Montano (sciabola maschile a squadre)
  7. Gregorio Paltrinieri (800 metri stile libero nuoto)
  8. Mauro Nespoli (tiro con l’arco)
  9. Vanessa Ferrari (ginnastica, corpo libero)
  10. Manfredi Rizza (canoa sprint, K1 200 metri)

Medaglie di bronzo

  1. Elisa Longo Borghini (ciclismo su strada, prova in linea)
  2. Odette Giuffrida (judo, -52 kg)
  3. Mirko Zanni (sollevamento pesi, 67 kg)
  4. Nicolò Martinenghi (nuoto, 100 rana)
  5. Maria Centracchio (judo, 63 kg)
  6. Squadra femminile spada (Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria, Alberta Santuccio)
  7. Quattro senza maschile canottaggio (Lodo, Vicino, Castaldo e Di Costanzo)
  8. Federico Burdisso (nuoto, 200 farfalla)
  9. Stefano Oppo e Pietro Willy Ruta (canottaggio doppio pesi leggeri uomini)
  10. Fioretto donne a squadre (Alice Volpi, Arianna Errigo, Martina Batini, riserva Erica Cipressa)
  11. Lucilla Boari (tiro con l’arco)
  12. Simona Quadarella (nuoto, 800 stile libero)
  13. Irma Testa (pugilato)
  14. Nino Pizzolato (sollevamento pesi)
  15. Thomas Ceccon, Nicolo Martinenghi, Federico Burdisso e Alessandro Miressi (nuoto, staffetta 4×100 misti)
  16. Gregorio Paltrinieri (10 chilometri di nuoto da fondo)
  17. Elia Viviani (ciclismo su pista, omnium)
  18. Viviana Bottaro (karate, kata)
  19. Abraham Conyedo (lotta libera, 97 kg)
  20. Centofanti, Duranti, Maurelli, Mogurean, Santandrea (ginnastica ritmica)

Se vuoi trovare altre medaglie e avere una scelta più ampia per trovare il ricordo che più ti piace ti elenchiamo qui di seguito 10 risultati in Amazon che possono fare al caso tuo:

Available for Amazon Prime