Scegliere il miglior Smartwatch può essere un compito difficile.
A complicare la vita ai nostri utenti ci sono le case produttrici di questi modelli innovativi di “orologi intelligenti”, con un totale di 19 diversi dispositivi, ora tutti ufficializzati. In realtà sarebbero 21 se si contano modelli di dimensioni diverse.
Però potremmo contarne anche solo 10 se si tolgono quelli che sono stati ritirati dal mercato (ma poi rilanciati).
Hai visto? Te l’avevamo detto che era difficile scegliere il miglior Smartwatch.
Lo Smartwatch OS di Google è un focolaio di innovazione da indossare, con aggiornamenti costantemente in arrivo del calibro di GPS, musica offline e connettività Wi-Fi.
Per l’utente prendere confidenza con la piattaforma può essere arduo, quindi quando fai shopping da solo per un nuovo Smartwatch, assicurati di trovare qualche buona guida che ti indichi come utilizzarla al meglio.
Google I/O 2016 ha rivelato che lo Smartwatch Android Wear 2.0 verrà lanciato entro la fine dell’anno e ci sono nuovi dispositivi del calibro di New Balance, Nixon e Fossil ancora in arrivo. Quindi c’è parecchio da essere entusiasti.
Ma, se ne vuoi acquistare uno ora ti suggeriamo qualche modello tra i migliori Smartwatch attualmente in circolazione.
Lo facciamo con questa lista piena di dettagli succosi sugli orologi Android al top del mercato.
Top della scelta: Sony SmartWatch 3

La terza serie di Sony riguardante gli Smartwatch viene fornita sia con un cinturino sportivo in gomma in diversi colori a scelta, o uno in acciaio inox, con un display LCD da 320 x 320 pixel da 1,6 pollici.
Lo schermo non è spettacolare, ma la durata della batteria ne trae vantaggio come risultato, con due giorni di utilizzo facilmente raggiungibili.
La grande vittoria per il SW3 è che è stato il Smartwatch Android Wear con GPS incorporato, quindi è ideale per percorsi in montagna, gite in bicicletta, e può anche trovare applicazione nel golf.
Adesso è un po’ datato però, e Sony potrebbe trovarsi indietro se il Sony SmartWatch 4 non fa la sua comparsa al più presto. Al momento il Moto 360 Sport lo segue a ruota e ne parleremo più avanti nell’articolo.
Lo puoi trovare sia sul sito della Sony che sul sito di Amazon ad un prezzo inferiore ai 200€.
Per la massima personalizzazione: il nuovo Moto 360

Nel 2015 è stato lanciato il Moto 360 e all’apparenza non prometteva bene con quel look fastidioso da “pneumatico sgonfio” dietro al suo display circolare, ma il resto della configurazione è davvero molto promettente.
Ora è disponibile in due formati – 42 millimetri e 46 millimetri – anche se in realtà sono tre se si contano le diverse dimensioni del cinturino.
Utilizzando la piattaforma Moto Maker ci sono centinaia di diverse combinazioni di cinghie, cornici, finiture e colori tra cui scegliere.
In offerta ci sono due diversi schermi di dimensioni: 1,37 o 1,56 pollici. Sulla dimensione più grande, la risoluzione è di 360 x 360 – 233ppi.
Metti il nuovo Moto 360 accanto alla prima generazione di Smartwatch Motorola e potrai vedere le sottili differenze che realmente trasformano questo design in un “orologio”, piuttosto che cerchio su una cinghia come lo scorso anno.
Vai sul sito Motorola o Amazon per scoprire il prezzo, che già ti anticipiamo, si aggira intorno ai 300€.
Per qualità di fabbricazione: Tag Heuer Connected

Il Tag Heuer Connected è ormai ufficiale e nonostante non si vanti dell’etichetta di ‘Made in Swiss’ (fabbricato in Svizzera) dei suoi fratelli meccanici, è di gran lunga il miglior esempio di orologio artigianale nel mondo. Capirai da solo che per uno Smartwatch fregiarsi di una caratteristica così importante è motivo di popolarità sul mercato.
Infatti, la fabbricazione è incredibilmente di alta qualità; la cassa e la parte posteriore sono realizzati in titanio di grado 2. Il display è di 46 millimetri di diametro ed è coperto in vetro zaffiro.
Inoltre, non devi preoccuparti che il tuo costoso smartwatch sarà inutile tra un paio di anni: al termine del periodo di garanzia di 2 anni, è possibile utilizzarlo per lo scambio con un Tag Heuer Watch meccanico.
Vai sul sito Tag Heuer Watch per scoprire il prezzo di più di 1000€ per uno smartwatch di altissima qualità.
Ottimale per la corsa: Moto 360 Sport

Infine uno smartwatch per rivaleggiare le abilità GPS del Sony SmartWatch 3 (come dicevamo anche prima parlando appunto del prodotto Sony).
Il Moto 360 Sport in realtà è il miglior smartwatch che tu possa chiedere come aiuto durante la tua sessione di corsa grazie alla app Moto Body incorporata.
Il 360 Sport vanta una singola cassa in silicone, una cinghia con uno speciale rivestimento UV per allontanare il sudore.
Il display AnyLight LCD è naturalmente adattabile, il che significa che dovrebbe essere ben retroilluminato in situazioni di scarsa illuminazione, ma risulterà ancora facilmente leggibile quando correrai in condizioni più soleggiate.
Vai sul sito Motorola o Amazon per vedere l’articolo. Prezzo medio 220€.
Il migliore per le attività all’aperto: Casio WSD-F10

Lo Smart Outdoor Watch della Casio è sbarcato al CES ed è un milione di miglia avanti da un altro orologio di tutti i giorni. Progettato per i tipi a cui piace l’aria aperta e che sono alla ricerca di un orologio impermeabile (50m) da indossare, a prova di urti e vibrazioni certificati dagli standard militari statunitensi (MIL-STD0810).
Lo schermo LCD touchscreen da 1,32 pollici ha una caratteristica molto interessante. C’è un secondo display monocromatico che può essere utilizzato al posto del pannello colorato; invece di utilizzarlo un singolo giorno con lo schermo principale, puoi utilizzare lo schermo in bianco e nero aumentando la durata della batteria di un mese.
Scordati pure di trovare un abbigliamento di lavoro ideale da abbinare con questo smartwatch, non saresti nemmeno in grado di abbinarlo sotto la giacca e tanto meno sotto la camicia.
Non è scomodo ma neanche il migliore in comodità. È, però, molto più leggero di quanto si potrebbe pensare e il grosso cinturino in gomma fornisce una misura sicura.
Il prezzo per questo prodotto Casio è di 500€ circa.
Per splendide immagini da visualizzare: Huawei Watch

Chi ci legge sa che abbiamo simpatia per la marca Huawei. Rende accessibili prodotti che le altre case produttrici lasciano estremamente costosi senza trascurare la qualità.
Il display AMOLED di Huawei è da 1,4 pollici, 400 x 400 pixel di schermo con 286 ppi. Queste misure sono le più alte su qualsiasi dispositivo Android Wear, finora.
L’impegno di Huawei è ancora più impressionante grazie ad un bilanciamento di contrasto pari a 10.000:
Fianco a fianco con il più piccolo Moto 360 (il suo più vicino rivale in termini di estetica) fornisce chiaramente una migliore visualizzazione. Questo perché non solo offre autentiche visuali a 360 gradi, ma perché tutto sembra proprio più nitido.
Su Amazon e sul sito ufficiale Huawei il prezzo si aggira intorno ai 350€.
Grande per lo stile: LG Watch Urbane

L’Urbane è una versione più femminile e, dobbiamo dirlo, “più lussuosa” del G Watch R di LG, con uno stile di cinghia alta che è un po’ più elegante che sportiva.
Non è progettato per sostituire l’R, semplicemente aggiunge una opzione in più per i clienti alla ricerca di uno SmartWatch più classico e più… “di lusso“.
Non puoi perderti l’Urbane; che sia il modello d’argento o oro, con quella lunetta completamente rotonda, che attrae luce e sguardo.
Inoltre è dotato di un cinturino in pelle di qualità superiore, che può essere sostituito per qualcosa di più personale.
Se davvero vuoi scialare, il LG Watch Urbane Luxe ha una cassa in oro 23 carati e viene fornito con un cinturino in pelle di alligatore. Ti ostacolerà il prezzo di 1200€?
La seconda edizione Urbane, completo di funzioni di chiamata.
I siti Amazon e LG lo vendono a un prezzo medio di 260€.
Il meglio per i tradizionalisti: LG G Watch R

Ne abbiamo parlato poco fa e quindi non potevamo solo menzionarlo.
Il primo modello Android Wear di LG ha aggiunto una batteria resistente due giorni in più, un monitor per la frequenza cardiaca e materiali di qualità migliori (in acciaio inossidabile e pelle) rispetto all’originale G.
È ben costruito e sembra il più “maturo” tra gli smartwatch Android Wear elencati.
La lunetta subacquea lo rende senza ombra di dubbio il più ‘tradizionale’ Smartwatch tra quelli in circolazione.
Il display P-OLED da 1,3 pollici è inferiore alla norma, il ché significa che lo schermo 320 x 320 pixel appare nitido, anche se le parti interne sono uguali.
Se vedi all’interno delle specifiche troverai un punteggio assegnato a questo Smartwatch: IP67. Questo significa che ci puoi fare la doccia, ma il nuoto non è raccomandato.
Amazon e LG lo “regalano” per poco meno di 200€. Senza dubbio uno tra i migliori affari sul mercato.
Il più unisex: Asus ZenWatch 2

Lo ZenWatch 2 è disponibile in due dimensioni – una misura 49 x 41 mm, con una cinghia di 22 mm, l’altro un modello di 45 x 37 millimetri che si tiene su una cinghia da 18 millimetri. In sostanza, questo è un modello sia maschile che femminile.
Ci sono una pletora di opzioni per il cinturino tra cui: gomma, acciaio, pelle e anche uno ricoperto di Swarovski.
Inoltre ZenWatch Message porta sullo smartwatch la messaggistica diretta con emoji, mentre una nuova app Smart Assistant consente di visualizzare più contenuti da e-mail e avvisi del calendario.
Controlla il prezzo su Amazon e Asus e non lasciarti scappare questo gioiello a soli 150€.
Per i nostalgici: Fossil Q Founder

Assomiglia un bel po’ al Moto 360, fornito di un telaio robusto e con quella sempre così fastidiosa “gomma a terra” sotto al display circolare, lo SmartWatch Fossil è stato rivelato insieme a un trio di altri dispositivi collegati e alimentati da Intel.
Per essere onesti, non c’è molto da raccontare a casa per l’esordiente Smartwatch di Fossil. Ma se sei un collezionista di tecnologia e ti piace l’aspetto di un orologio di metallo robusto, Q Founder potrebbe essere un’utile aggiunta. Soprattutto se ti capita di possedere il Palm Pilot del 2002.
Prezzo medio 205€ sul sito Fossil e su Amazon.
Quello che (quasi) se ne era andato: LG Watch Urbane seconda edizione

Assomiglia un po’ all’originale Watch Urbane, il sequel LG ha un grande asso nella manica – la connettività cellulare è una primizia per la piattaforma smartwatch di Google.
Il display della seconda edizione è stato migliorato. Ha uno schermo P-OLED da 1.38 pollici, 480 x 480, che equivale a 348 ppi. La batteria è impressionante: 570 mAh.
Tuttavia, in una inversione di tendenza folle, è stato annullato a causa di un problema hardware non specificato. In una inversione di tendenza doppiamente folle è ora disponibile attraverso AT & T e Verizon, ancora una volta.
Mah!
Prossimamente: New Balance, Nixon, Fossil e Michael Kors
L’ancora senza nome modello di smartwatch della New Balance. Si pensa abbia il GPS e un sistema di archiviazione per smartphone incorporato per ascoltare musica gratis, è in fabbricazione con la collaborazione di Intel e Google
È stato annunciato nel mese di gennaio al CES.
Al Baselworld 2016 sono stati visti più dispositivi nel dettaglio:
Due nuovi smartwatch Fossil, il Mission di Nixon e due modelli di Michael Kors.
Questi saranno in vendita entro la fine dell’anno, i prezzi e le date di rilascio sono ancora da decidere.