Pavimenti in resina, che cos’è e quali sono i vantaggi: prezzo e info

Indice

Negli ultimi anni si è tanto parlato del pavimento in resina,  che sembra essere sempre più  in voga nell’ultimo periodo. Ma di cosa si tratta?  Il pavimento in resina altro non è che un tipo di pavimentazione la cui realizzazione fa uso di resina che vengono direttamente  gettate in opera; sostanzialmente si tratta di un tipo di soluzione costruttiva che viene utilizzata, per lo più, per creare una pavimentazione interna gettata in opera.

In termini  più semplici, possiamo dire che i pavimenti in resina sono delle superfici in monolitiche senza fuga,  che possono essere viste come una valida alternativa ai prodotti tradizionali, in quanto possono rivestire e proteggere materiali preesistenti come il cemento,  la ceramica, il metallo, la pietra ed il legno, conferendo anche una maggiore resistenza in termini di impermeabilità e prevenendo la formazione della polvere.

Scegliere il pavimento in resina ha dei  vantaggi , tra i quali quello di coniugare un’ ottima resa elastica ed ha anche una grande praticità di utilizzo, va anche detto che questi  risultano essere abbastanza resistenti, non temendo il passare del tempo e gli sbalzi di temperatura, né tantomeno il calpestio.

Non tutti sanno che i pavimenti in resina sono anche impermeabili e questo significa che non tendono ad assorbire liquidi ed umidità,  aspetto molto importante perché questi tipi di pavimenti non subiscono l’attacco di muffe o di batteri, garantendo così la massima Igiene.

I pavimenti in resina sono anche caratterizzate da una praticità particolare in quanto vengono posati senza che l’esperto debba fare ricorso a determinate tecniche di muratura, inoltre questi presentano uno spessore piuttosto ridotto che permette di posarli anche sopra la pavimentazione preesistente senza, dunque, dover ricorrere necessariamente a modifica e lavori di grande portata.  Il fatto che manchino le fughe consente una facile e veloce pulizia, oltre che garantire un’igiene impeccabile.

  Questi tipi di pavimenti sono stati utilizzati per molto tempo nel settore industriale,  ma come abbiamo anticipato, nel corso degli anni sono stati utilizzati anche per realizzare la pavimentazione dei locali pubblici come, alberghi e ristoranti, palestre, ospedali e  nell’ultimo periodo le resine pare abbiano trovato anche un ampio impiego all’interno delle residenze private.

 I pavimenti in resina cementizia sono molto utilizzati anche a Milano,  considerata la città del design dove operano diversi architetti e progettisti sempre alla ricerca di nuovi materiali, al fine di offrire grandi novità e soprattutto qualità ed efficienza.  Ma quanto costa il pavimento in resina cementizia?Se paragonato alle normali pavimentazioni, il costo può apparire un po’ più caro, ma se invece lo paragoniamo a finiture di pregio, come potrebbe essere il parquet o il marmo, il prezzo risulta decisamente inferiore;  possiamo dire che genericamente il prezzo medio si aggira sui €60 al metro quadro.