Protezioni solari contro raggi UV

Indice

Quando sopraggiunge l’estate, tra i primi acquisti necessari da fare si annovera la protezione solare. Sono tante, anche troppe, le diatribe in questo ambito per individuare quella perfetta. Allora, sulla base di studi affrontati da svariati dermatologi, abbiamo raccolto le riflessioni migliori e i prodotti più validi. Ecco la classifica da consultare per mettere un freno a tutti i tuoi dubbi!

Qual è la migliore protezione solare?

Ancor prima di capire come funziona la protezione solare, ti chiederai quale sia la favorita sul mercato e se davvero esista. La migliore protezione solare, in realtà, è semplicemente quella che ti imporrai di usare davvero e in maniera continuativa. Per questa ragione, il primo consiglio da dare è quello di trovarne una che ti piace e che sarai sicuro di sfruttare per tutta la durata dell’esposizione al sole. A parte questa necessità di base, oltre la marca e il livello di protezione, sono due i filtri solari tra cui scegliere: quelli con principi attivi chimici o minerali.

I primi, i filtri solari chimici, sono forse i prodotti con i quali hai maggiore familiarità: assorbono i dannosi raggi UV prima ancora che raggiungano l’epidermide. Solitamente venduti come lozioni e spray, risultano più facili da applicare senza lasciare residui, nonostante dovrai applicarli più spesso.
I filtri solari minerali (chiamati anche filtri solari fisici) formano una barriera sulla pelle che riflette o filtra i raggi UVA e UVB. Le formule di ossido di zinco e / o biossido di titanio disperse possono essere più difficili da diffondere sulla pelle, ma di solito durano più a lungo delle formule chimiche.

Quali fattori di protezione solare raccomandano i dermatologi?

Hai la pelle chiara ed estremamente sensibile e ti stai chiedendo se la protezione solare 100 esiste o se hai speranze di abbronzarti con una protezione 50? Sappi, prima di tutto, che i dermatologi raccomandano un fattore di protezione solare che non sia inferiore a 30. Assicurati di cercare una formula ad ampio spettro resistente all’acqua per proteggere da entrambi i dannosi raggi UVA / UVB e di riapplicarla almeno ogni due ore.

Una cosa è certa: non dovresti proprio considerare una protezione solare con fattore inferiore a 30. Quest’ultima filtra il 96,7% dei raggi UV, il che significa che consente al 3,3% di raggiungere la pelle. Per ridurre i danni del sole, i dermatologi raccomandano di usare sempre cappelli e occhiali da sole, cercando rifugio in luoghi ombreggiati tra le ore di punta di esposizione ai raggi UV dalle 10 alle 16.

Quanto dura la protezione solare?

La protezione solare può resistere all’acqua e al sudore, ma solo per un certo periodo di tempo. Sebbene in precedenza si fosse soliti etichettare i filtri solari come a prova di acqua e sudore, i regolamenti ora impongono che possano essere etichettati solo come resistenti per un massimo di 40 o 80 minuti. Questo perché nessuna protezione solare è completamente impermeabile all’acqua e al sudore, così come nessuna protezione solare può “bloccare” totalmente i raggi del sole.

In più, dovresti indossare la protezione solare ogni singolo giorno dell’anno, non solo d’estate quando vai al mare. Questo perché i dannosi raggi UV possono penetrare facilmente dai finestrini e dalle nuvole in ogni stagione, il che significa che la pelle può essere danneggiata anche in pieno inverno attraverso il parabrezza dell’auto, i finestrini in palestra, al lavoro e su un aereo.

I prodotti solari più quotati dai dermatologi

Ora che hai avuto la possibilità di delucidarti su alcuni punti, ecco alcuni tra i prodotti migliori che esistono sul mercato:

Migliore schermo solare completo

Hawaiian Tropic 50

Hawaiian Tropic, tra gli svariati prodotti a cui è stato sottoposto un campione di persone, si è distinta su tutta la linea nelle valutazioni finali, ottenendo punteggi perfetti: non secca e non irrita la pelle.

Tra le sue qualità si annovera il fatto che non desse la sensazione, a chi l’ha provata, di appiccicaticcio o di grasso sulla pelle e che, inoltre, si assorbisse bene senza lasciare residui. Non da meno, rilascia un gradevole profumo.

Tipo attivo: crema solare chimica
Confezione: lozione
Classificazione filtro solare: 50 ad ampio spettro
Resistenza all’acqua: 80 minuti

Migliore consistenza

Banana boat 50

La protezione solare di Banana Boat ha conquistato il primo posto per la migliore consistenza ed è arrivata al secondo posto in quasi tutte le altre categorie.

Si assorbe rapidamente, non lascia la pelle secca, non è irritante (nemmeno attorno agli occhi) e, una volta strofinata completamente, non lascia residui. I tester hanno apprezzato in particolare il fatto che la forma leggermente bombata della bottiglia rendesse semplicissimo dispensare la crema solare anche con le mani scivolose.

Tipo attivo: crema solare chimica
Confezione: lozione
Classificazione filtro solare: 50 ad ampio spettro
Resistenza all’acqua: 80 minuti

La migliore protezione spray

Sun bum 50

Per coloro che preferiscono una protezione solare spray, Sun Bum è stata la vincitrice dei test perpetrati, grazie alla facile applicazione. L’aspetto più importante, oltre a non lasciare residui, è il fatto che garantisca una efficace protezione dalle scottature.

I feedback più diffusi sono stati super positivi, la maggior parte si dichiara disposta a voler ricomprare il prodotto. Solo alcuni hanno lamentato una sua finitura oleosa che ha impiegato un po’ di tempo prima di essere assorbita.

Tipo attivo: crema solare chimica
Confezione: spray
Classificazione filtro solare: 50 ad ampio spettro
Resistenza all’acqua: 80 minuti

Miglior schermo solare per viso

Angstrom 50

La protezione solare di Angstrom – pensata appositamente per difendere la pelle del viso dai raggi solari dannosi – rende sicura l’esposizione al sole.
Dermatologicamente testata, grazie alla formula Total Tanning System, il processo di abbronzatura sarà rapido, intensivo e prolungato. Sbaraglia la concorrenza tra le migliori protezioni solari per il viso, lasciando la pelle morbida e nutrita: gli speciali anti-ossidanti contenuti nella formulazione contrastano la formazione di rughe e la sua funzione idratante dona un effetto di sollievo alla cute.

Tipo attivo: crema solare chimica
Confezione: lozione
Classificazione filtro solare: 50 ad ampio spettro
Resistenza all’acqua: lunga durata

Miglior schermo solare minerale

Australian Gold 50

Le protezioni solari minerali non sono sicuramente da meno: Botanical, di Australian Gold, ha ottenuto il massimo dei voti nei test effettuati a meno della metà del prezzo di altre opzioni minerali con le migliori prestazioni. Si applica senza difficoltà ed è perfetta per le persone sensibili o allergiche alle soluzioni chimiche.

Tipo attivo: crema solare minerale
Confezione: lozione
Classificazione filtro solare: 50 ad ampio spettro
Resistenza all’acqua: 80 minuti

Migliore schermo solare all’ossido di zinco

Colorescience 30

I consumatori selezionati affermano che questa formula di ossido di zinco di Colorescience è liscia e ha una finitura polverosa e setosa. Sì, tra le varie proposte è tra le più costose probabilmente, ma se vuoi un’opzione minerale di lusso, non potresti scegliere di meglio.

Si presenta come una protezione solare delicata sulla pelle, non causa irritazione o bruciore anche quando si applica intorno agli occhi.

Tipo attivo: crema solare minerale
Confezione: lozione
Classificazione filtro solare: 30
Resistenza all’acqua: 80 minuti

Queste proposte, a prescindere se tu voglia acquistare protezioni solari in farmacia o presso altri rivenditori, sono alcune tra le migliori che potresti trovare. La perfetta sintesi tra feedback positivo dell’utenza e dei dermatologi esperti. Pronto ad abbronzarti in sicurezza?