Samsung Galaxy Note 10 Plus

Indice

Samsung produce smartphone eccellenti che hanno quasi tutto ciò che vorresti in un dispositivo: uno schermo chiaro e brillante, fotocamere performanti, batteria duratura.

Negli ultimi anni i Galaxy che sono usciti sono davvero dei top di gamma e oggi con questa recensione vediamo se vale la pena del Galaxy Note 10 Plus.

Recensione Galaxy Note 10 Plus

Questo non è solo uno smartphone che ha tutto: è uno smartphone che ti fa venire voglia di utilizzarlo con piacere. Il Note 10 Plus è il pacchetto completo e il miglior smartphone Samsung sfornato fino ad oggi.

Recensione Samsung Galaxy Note 10 Plus

Le funzionalità sono quasi tutte di prima qualità e Samsung su questo modello ha persino lavorato per colmare il divario tra la sua fotocamera e quella dei suoi rivali top di gamma per quanto riguarda sulla fotocamera come Huawei P30 Pro e Google Pixel 3.

Sul Note 10 Plus, inoltre, si risolve anche il problema della precisione del lettore di impronte digitali che potresti osservare nel caso avessi un Galaxy S10 Plus (che comunque rimane un ottimo smartphone):

Tra i difetti principali che questo telefono riserva segnaliamo la mancanza di un jack per le cuffie, il rilevamento di profondità poco preciso, ed il prezzo non proprio abbordabile.

Samsung galaxy Note 10 plus retro

Cosa fa la differenza nel Galaxy Note10 Plus

Tieni presente che il Note 10 Plus non è uno smartphone tradizionale. Si rivolge ancora ad utenti esperti che desiderano un dispositivo di grandi dimensioni e con la possibilità di utilizzare il pennino incluso. È eccessivo per le persone che desiderano uno smartphone più piccolo o non sono completamente interessate al pennino.

Samsung ha anche introdotto una versione più piccola del Note 10 Plus, che ha uno schermo da 6,3 pollici e costa un bel po’ in meno rispetto al Plus, ma può ancora fare il 90% di ciò che può fare il modello Plus.

Funzionalità migliori del Note 10 Plus

  • Design sofisticato e squadrato con Gorilla Glass 6 (uno dei vetri per smartphone più resistenti in circolazione) su entrambi i lati.
  • Posizionamento simmetrico della fotocamera frontale (questi sfondi lo rendono utile).
  • Lettore di impronte digitali sullo schermo veloce e preciso.
  • Prestazioni scattanti con il chipset Snapdragon 855.
  • Foto eccellenti, con modalità notturna autonoma abbastanza buona.
  • Il software della fotocamera, come l’editor video incorporato e il video in modalità ritratto, è di pregevole fattura.
  • Il pennino (la S Pen) è comodo e facile da usare; riduce le pressioni accidentali sui pulsanti.
  • Ricarica rapida cablata e wireless (rispettivamente 25 e 15 watt).
  • La nuova app per la registrazione dello schermo cattura anche l’audio di ambiente ed è un bel passo avanti (gli youtuber ringrazieranno).
  • Samsung DeX è facile da configurare su Windows e Mac.
Samsung galaxy Note 10 plus recensione e guida

Peggiori funzionalità o mancanze nel Galaxy Note 10 Plus

  • Nessun jack per cuffie da 3,5 mm.
  • La videocamera AR funziona solo con un’app sottosviluppata.
  • Il pulsante di accensione/blocco/Bixby a sinistra rende inizialmente difficile lo spegnimento e la cattura di schermate.
  • Sarà necessaria una cover per evitare graffi o altre ammaccature

Adesso parliamo della qualità delle foto, modalità notturna, ritratto video, editing video, ecc.

Fotocamera

  • Obiettivo ultra grandangolare da 16 megapixel
  • Obiettivo grandangolare da 12 megapixel (fotocamera principale, doppia apertura)
  • Teleobiettivo da 12 megapixel
  • Telecamera con rilevamento della profondità
  • Fotocamera frontale da 10 megapixel

Il Note 10 Plus ha le stesse fotocamere principali del Galaxy S10 Plus (aggiunge quell’obiettivo con sensore di profondità), ma Samsung ha fatto molti sforzi per migliorare il software dello smartphone, e questo fa molto per rendere lo smartphone più facile da usare per scattare foto.

La fotografia diurna è eccellente, ma la modalità notturna dedicata è il punto in cui Samsung la intensifica davvero. Questa modalità, presente nell’app della fotocamera, richiede alcuni secondi per elaborare una foto, tracciando davvero colori e dettagli da una scena buia.

Una pecca forse è proprio l’attesa. Forse sarebbe stato opportuno mettere un conto alla rovescia per far capire all’utente di attendere che la foto venga scattata.

L’elaborazione del colore di Samsung può diventare eccessiva in alcuni scenari notturni, in cui la modalità automatica produce un’immagine più piacevole e con un contrasto più elevato, quindi non prevedi di usarla ogni volta.

Note 10 Plus fa anche cose interessanti con i video. La modalità video Live Focus aggiunge un effetto di profondità al video e puoi scegliere tra quattro filtri sia per la fotocamera anteriore che per quella posteriore.

L’editor Video del Note 10 Plus

L’editor video incorporato che ti consente di aggiungere tracce musicali, tagliare e aggiungere testo è comodissimo soprattutto per chi gira e monta video dal proprio telefono.

Samsung galaxy Note 10 plus recensione e guida

Morale della favola: questo smartphone vale davvero la pena di essere acquistato soprattutto per gli utenti più avanzati che possono addirittura lavorare in video editing con esso. I potenziali concorrenti di questo modello sono l’iPhone 11 e il Huawei 30 Pro quindi stiamo parlando di telefoni che a parità (più o meno) di prestazioni c’è solo l’imbarazzo della scelta.